# L’eterno dilemma che ti perseguita, il prezzo va esposto?! E nelle tue vetrine virtuali nel web? AIUTO! Che confusione, vediamo di chiarirti le idee.
# La gestione del prezzo in vetrina ha da sempre generato dibattiti e litigi a volte anche animati. Ma andiamo per gradi, a cosa serve sapere il prezzo prima di varcare la soglia del tuo negozio?
Serve a selezionare il tipo di pubblico.
Comunica il livello di proposta: commerciale, medio o di lusso.
Evita spiacevoli multe da parte della polizia commerciale.
E nelle “vetrine” virtuali dei tuoi social aziendali a cosa serve il prezzo?
Serve a generare quel click in più e contattarti.
Ti serve a selezionare e coinvolgere solo le persone corrispondente al tuo identikit/cliente di riferimento.
Ti serve a battere la concorrenza che ancora ci sta pensando.Lo sappiamo hai ancora più confusione in testa, ed i fumini escono dalle orecchieNon disperare, continua a leggere.
# Ecco cosa devi fare già oggi per far diventare ancora più efficaci le tue vetrine: Comincia ad esporre i prezzi in vetrina, fallo in maniera elegante (niente bigliettini scritti a mano), meglio se riunisci in un unico supporto i prezzi di un gruppo di merce. Se vuoi essere particolarmente creativa, il supporto che esporrà i prezzi realizzalo in stile con il tema vetrina. Esponendo i prezzi le persone entrando nel tuo negozio ed indicandoti un prodotto della vetrina ( che ha i prezzi esposti) ti dice anche quanto è disposto a spendere. Anche nei tuoi post sui canali social, esporre i prezzi, ha la stessa tecnicità, in più ti distinguerà in positivo dai competitor che invece non lo fanno. Non tutti i potenziali clienti sono disposti a chiederti il prezzo con un messaggio privato, rischiando di perdere cosi vendite a distanza, molto utili di questi tempi.