La vetrina nel 2019
La vetrina da sempre è uno strumento potentissimo e che affascina, ma può essere pericolosa se non gestita correttamente.
a volte può sembrare una scatola magica dove il visual merchandiser si muove liberamente con competenza e professionalità, raccontando storie, che danno vita ai prodotti inanimati.
ogni azione deve essere fatta in funzione del cliente.
Il cliente tipo quello del famigerato identikit che vi siete fatti ancora prima di decidere di aprire il vostro negozio.
La vetrina è un mondo ma non fate l’errore di esporre il mondo, di portare tutto l'assortimento in vetrina.
La vetrina non è il magazzino del negozio ma bensi il palcoscenico dove i prodotti daranno il meglio di se per attirare ed invitare ad entrare i passanti.
l'azione chiave è semplificare! Si certo se pensate di esporre 10 mettete 8 se pensate di rifare le vetrine una volta al mese fatela ogni 15 giorni.
Troppi prodotti, materiali di comunicazione, colori confondono lo sguardo e non suscitano l'innamoramento che scaturisce nell'acquisto.
Curatela, pulitela, illuminatela, usatela, fruttate al meglio tutte le sue potenzialità con tecnica e creatività.
Ricordate per finire che ogni vetrina sarà sempre composta da 4 elementi sempre presenti in tutti i tipi di vetrine e in tutte le merceologie: merce, attrezzatura, decorazione, spazio utile (spazio vuoto).
Per saperne di più leggi anche...