Il ruolo del visual merchandiser
Il ruolo del visual merchandiser è incrementare le vendite: attirando potenziali clienti nel negozio grazie al potere delle vetrine, poi incoraggiandoli a trattenersi e ad acquistare attraverso la disposizione e l’esposizione della merce all’interno del punto vendita creando una shopping experience positiva e memorabile.
Coloro che vogliono intraprendere la professione di visual merchandiser dovrebbero essere creativi, intuitivi, dotati di senso del commercio e instancabili lavoratori.
Lunghe ore di lavoro, colleghi spesso ostinati e contrari al cambiamento, clienti esigenti e tempi stretti sono le sfide che contraddistinguono questa professione.
Tra le altre caratteristiche la conoscenza dei trend moda, ma anche le più ampie tendenze sociali, economiche e politiche.
Il mondo delle vendite oggi è influenzato da innumerevoli elementi non ultimi, oggi sempre più importanti, gli “amici” ed gli influencer sui social.
È fondamentale una mentalità aperta e priva di pregiudizi, imprescindibile sono una visione impersonale e la disponibilità verso il prodotto con il quale si dovrà lavorare.
Un buon visual merchandiser può lavorare anche con il più brutto e sgradevole dei prodotti e ottenere grandi risultati di vendita.
Imparano anche l’utilizzo del colore del branding e dell’illuminazione.
Ai giorni nostri riteniamo che sia fondamentale imparare anche il social media marketing, il social visual merchandiser è già una evoluzione di questa professione.
In definitiva quella del visual merchandiser è una figura fondamentale per la vendita al dettaglio. Un visual merchandiser di successo ammalia il cliente che si fermerà ad ammirare le vetrine e lo guiderà all’interno del negozio verso gli acquisti chiave di stagione.
Grazie a questo lavoro può migliorare l’immagine del marchio e aumentare il volume
delle vendite.
“Noi siamo quelli che stanno dietro le quinte a lavorare per creare l’effetto complessivo, sebbene siano i responsabili degli acquisti a scrivere la storia e forniscano contenuto I visual merchandiser sono quelli che devono infondergli la vita”
Alannah Weston, direttore creativo Selfridges
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.